Lecce, la conferma di Giampaolo deve essere sinonimo di cambiamenti: ecco quali

Dopo la riconferma del tecnico, qualcosa deve cambiare a livello mentale e tattico
Il post partita di Lecce-Como è stato uno di quei momenti carichi di tensione. Dopo il pesante 0-3, i giocatori si sono raccolti a centrocampo, sommersi dai fischi dei 28mila presenti al Via del Mare.
A rendere il quadro ancora più cupo ci hanno pensato le parole del tecnico in conferenza stampa e, soprattutto, la contestazione della Curva Nord negli ultimi dieci minuti di gara, rivolta direttamente alla società.
Il Lecce è ancora fautore del proprio destino
Un clima del genere fa presagire il peggio. E, a giudicare dai numeri, il timore è più che fondato. Il Lecce non vince dal 31 gennaio, quando espugnò il Tardini con un convincente 1-3. Da lì in poi, una striscia di risultati negativi ha inevitabilmente compromesso la stagione dei giallorossi.

Eppure, il campionato resta apertissimo. Se il Lecce barcolla, Empoli e Venezia non corrono di certo: nonostante lo scontro diretto di domenica, con il pareggio entrambe restano a -1 dai salentini. Il destino, per ora, offre un’ultima chance. Starà al Lecce dimostrare di meritarsela.
Nel frattempo, immediatamente dopo la sconfitta contro il Como, si è anche paventata l’ipotesi di un cambio di guida tecnica. Ma dopo un’intera giornata di riflessione, la società ha deciso di confermare la fiducia all’allenatore.
A cosa può portare questa scelta?