header logo

In questi giorni uno degli argomenti di discussione tra la tifoseria del Lecce è un articolo pubblicato dal sito Calcio e Finanza relativo al bilancio della società giallorossa. La società di Via Costadura è addirittura intervenuta per chiarire questi aspetti in una lunga conferenza stampa.

La classifica di serie A riguardo gli incassi per i diritti tv

Una delle voci che il sito Calcio e Finanza ha voluto analizzare maggiormente è quella relativa ai diritti tv. Stando a quanto riportato dal sito, il club che in Italia comanda la classifica è stato l'Inter, con più di 100 milioni guadagnati, seguito da Milan e Juventus, rispettivamente a 87,4 e 86,7 milioni. 

 

Il Lecce si piazza al dodicesimo posto in questa speciale classifica, con 40,1 milioni incassati. Fanalino di coda di questa classifica è stato il Frosinone, con poco più di 30 milioni guadagnati.

 

La divisione degli utili in Italia

La ripartizione dei ricavi derivanti dai diritti tv è frutto di un calcolo promulgato dalla “Legge Melandri”, e che suddivide i ricavi totali in questo modo: 50% divisi per tutte e venti le squadre (nella stagione 23-24 equivalevano a 26,8 milioni a testa); 28% in base ai risultati sportivi, così divisi: (11,2% legata alla classifica dell’ultimo campionato, 2,80% legata ai punti conquistati, 9,33% sui risultati degli ultimi cinque campionati precedenti all’ultimo, 4,67% legata ai risultati storici) e il restante 22% in base al radicamento sociale (8,36% audience tv, 12,54 % spettatori allo stadio e 1,10% minutaggio dei giovani). Sul sito viene anche effettuata un confronto con la Premier che, dati alla mano, sotto questo punto di vista è nettamente più avanti non solo della Serie A, ma di tutta Europa.

Operatore tv
Radio System protagonista al Festival di Sanremo: ecco come seguirla
Viviano elogia Giampaolo: "E' uno dei migliori al mondo, nonostante..."

💬 Commenti