header logo

Questo weekend è stato ricco di polemiche arbitrali. A partire dall'episodio di Como-Juventus, dove i lariani hanno protestato per un presunto fallo di mano di Gatti non ravvisato invece nè dall'arbitro nè dal VAR. 

Nell'anticipo di sabato alle 18 anche Empoli e Milan hanno recriminato per un arbitraggio a dir poco discutibile. In particolare, gli episodi più contestati sono stati: la mancata espulsione di Cacace per un fallo su Walker e l'espulsione di Tomori, viziata da un fuorigioco di Colombo, mentre gli uomini di D'Aversa hanno protestato per il contatto tra Marianucci e Gimenez, che ha portato all'espulsione del primo. Nell'anticipo di sabato è stato invece il Torino a protestare per un rigore netto non assegnato alla fine della partita contro il Genoa, per una trattenuta vistosa di Sabelli su Sanabria. Anche domenica alle 12:30 ci sono state polemiche, con l'allenatore del Venezia Di Francesco che si è lamentato del rigore concessi ai giallorossi siglato poi da Dybala.

Di Francesco

Infine, nella partita di ieri tra Inter e Fiorentina ci sono state diverse polemiche. I toscani hanno protestato per il gol dell'1-0 da parte dei neroazzurri, nato da un calcio d'angolo che però in realtà non c'era, perchè Bastoni ha preso la palla quando era uscita interamente fuori dalla linea di fondo. Anche i nerazzurri hanno protestato per il rigore dell'1-1, nato da un fallo di mano che a detta dei giocatori interisti non c'era.

Marcolin a DAZN: "Otto squadre devono stare attente. Ne tiro fuori due"
Peduzzi: "Il ritorno di Nesta è positivo per diversi motivi: ecco quali"

💬 Commenti