Lecce-Venezia, sfida tra peggiori attacchi della Serie A: ecco le differenze

Quella di domenica sarà la partita tra i peggiori attacchi della Serie A, ma con alcune differenze
Altre statistiche offensive
Ecco invece alcuni dati riportati dal sito Sofascore. Le punizioni sono un altro dato che accomuna salentini e lagunari, con questi ultimi che hanno segnato 2 gol su punizione su 16 tentativi, mentre il Lecce ne ha realizzato solo uno su 17, ovvero quello di Krstovic contro il Parma.
Se analizziamo le zone del campo da cui provengono i gol, entrambe le squadre hanno segnato 18 volte dall'interno dell'area, ma il Venezia ha tirato meno volte con 172 tentativi contro i 204 del Lecce, dimostrando una maggiore precisione sotto porta. La squadra veneta ha anche segnato più spesso da fuori area, ben 5 reti contro le 3 del Lecce, un segnale di una migliore capacità di sfruttare i tiri dalla distanza.
Dal punto di vista della costruzione delle occasioni, il Venezia crea più grandi opportunità da gol, 1.8 a partita contro 1.3 del Lecce, ma ne spreca anche di più (1.4 occasioni mancate contro 0.9).
Infine, un dato interessante riguarda i contropiedi: il Lecce ne ha effettuati 35, più del doppio del Venezia (14). In questo periodo, lato Lecce, si sta parlando del fatto che la costruzione dal basso sia deleteria e possa non essere la soluzione adatta alla compagine giallorossa, e forse questo dato sul contropiede ne è la conferma.

Chi ha segnato?
Il Lecce, come sappiamo bene, ha mandato in gol solo 5 giocatori in questa stagione, di cui uno, Dorgu, andato via a gennaio sponda Manchester United. Dei 21 gol realizzati, 21 provengono dal reparto offensivo, mentre centrocampo e difesa sono a secco.
Completamente differente è la situazione in casa del Venezia, che ha segnato 23 gol derivanti da ben 12 giocatori differenti. Tuttavia, il capocannoniere della squadra Joel Pohjanpalo si è trasferito a gennaio, lasciando un vuoto in quel reparto non ancora colmato. Inoltre, solo 9 reti sono state segnate dal reparto avanzato, mentre il resto dei gol sono stati raccolti da centrocampisti e difensori.