header logo

 

Krstović vs Vlahovic: numeri a confronto

L’attaccante del Lecce ha numeri da grande squadra: il confronto con Vlahovic sorprende.

Immagine che contiene testo, diagramma, schermata, Diagramma

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

Un duello da prima serata: Krstović vs Vlahovic

Domani sera alle 20:45 andrà in scena all’Allianz Stadium di Torino una sfida affascinante tra Juventus e Lecce. Al centro dell’attenzione ci saranno i due numeri 9: Nikola Krstović per i giallorossi e Dušan Vlahović per i bianconeri.
I dati che andremo ad analizzare sono calcolati per 90 minuti, per garantire un confronto equo e standardizzato tra i due attaccanti, indipendentemente dai minuti effettivamente giocati.

Numeri concreti: Krstović fa meglio del collega serbo

A livello realizzativo, il montenegrino parte già in vantaggio: 10 gol e 3 assist contro i 9 gol e 2 assist di Vlahovic. E se andiamo più a fondo, i dati confermano che l’apporto di Krstović al gioco del Lecce è ancora più ampio.
Il numero 9 giallorosso è un riferimento fisico e tecnico: vince 2.51 duelli aerei a partita, dominando nel gioco spalle alla porta, mentre Vlahovic si ferma a 1.75.
In fase di finalizzazione, Krstović tenta oltre 4 tiri a partita, dimostrando grande presenza offensiva, anche se con margini di miglioramento nella precisione (solo 1.17 tiri nello specchio ogni 90 minuti). La sua media gol (0.33) è inferiore rispetto allo 0.46 del collega juventino, ma resta comunque valida per un attaccante che gioca in una squadra con meno occasioni prodotte.

Un attaccante moderno e coinvolto nel gioco

Oltre alla finalizzazione, Krstović si distingue anche per la sua capacità di contribuire alla manovra. I dati parlano chiaro:

  • 0.78 passaggi chiave a partita (quasi il doppio rispetto a Vlahovic, fermo a 0.57)
  • 0.49 dribbling riusciti ogni 90 minuti, contro gli 0.41 del serbo
    Due indicatori che testimoniano una buona tecnica individuale e una spiccata intelligenza calcistica nel leggere le situazioni offensive.

Il montenegrino, inoltre, subisce più falli (1.43 a partita contro 0.82), sintomo di una costante pressione che esercita sulle difese avversarie, e gioca mediamente di più (quasi 90 minuti pieni a gara), a dimostrazione della sua centralità nel progetto tecnico salentino.

È innegabile che Vlahovic operi in un contesto più ricco di talento, dove la qualità delle giocate è superiore. Eppure, i dati non evidenziano un dominio netto da parte del serbo. Al contrario, molti parametri chiave lo vedono in difficoltà rispetto al numero 9 del Lecce, che gioca in un sistema meno strutturato e con meno occasioni da gol.
La differenza nel valore di mercato è abissale: 45 milioni per Vlahovic, solo 14 per Krstovic. Ma il campo – e i numeri – raccontano una verità meno scontata.

Krstović contro Vlahovic

Alla vigilia di Juventus-Lecce, in pochi avrebbero pensato che il duello tra i due centravanti potesse essere così equilibrato – o addirittura pendere a favore di Krstović in diverse voci statistiche.
Se il valore di mercato e il nome sulle spalle premiano Vlahovic, la continuità, l’impatto fisico e tecnico e il coinvolgimento nel gioco fanno di Krstović un attaccante completo e in netta crescita, capace di fare la differenza anche in uno stadio prestigioso come l’Allianz.

Domani sera i riflettori saranno puntati su di lui: Nikola Krstović è pronto a dimostrare ancora una volta il suo vero valore.

 

Seguici su Twitch per non perdere le nostre trasmissioni in diretta: 5 appuntamenti settimanali!
Retroscena Krstovic: poteva arrivare in Italia nel 2017, ecco dove

💬 Commenti