header logo

Il campionato inizia a volgere verso la fine, ed ogni punto da ora in avanti peserà come un macigno. Sappiamo molto bene l'importanza degli scontri diretti, e nonostante un campionato altalenante, possiamo dire che il Lecce sia riuscito a gestire molto bene questo tipo di incontri.

Quanti scontri diretti rimangono al Lecce

Analizzando il calendario, possiamo vedere come il Lecce affronterà il Genoa il 16 marzo, il Venezia il 6 aprile, il Como il 20 aprile, il Verona l'11 maggio e il Torino il 18 maggio. Una particolarità di queste sfide è che alcune si giocheranno nelle ultime giornate, un periodo in cui la pressione sarà alle stelle.

Il numero di squadre coinvolte nella lotta per la salvezza potrebbe ridursi rispetto alle attuali dieci. Di conseguenza, la gara contro il Torino, ad esempio, potrebbe non essere più uno scontro diretto.

giampaolo

Classifica e media punti

Analizzando solo le squadre attualmente nella parte destra della classifica, ovvero dal Torino in giù, possiamo vedere come le squadre che hanno fatto meglio siano state Lecce e Genoa entrambe con 23 punti in 13 scontri diretti giocati. Miglior media punti invece per il Torino, con 1.81.

Tuttavia, è da considerare anche il fatto che molte squadre non abbiano lo stesso numero di scontri diretti giocati, basti pensare al Como che avrà una seconda parte di stagione relativamente “semplice”.

Alla prossima pagina, la classifica con punti, media punti e partite giocate.

Falcone come De Gea e Carnesecchi, è tra i top della Serie A: ecco perché
Tutti i numeri dei giocatori ceduti dal Lecce in queste due sessioni di mercato

💬 Commenti