Al Bentegodi si chiude la 29°giornata in zona salvezza: la cronaca del match

La sintesi del match del Bentegodi
Si è appena giocato il primo dei due posticipi della ventinovesima giornata di Serie A. Al Bentegodi si sono affrontati Verona e Parma, in una sfida importantissima in chiave salvezza, con i ducali che hanno avuto la possibilità di superare il Lecce in classifica, mentre il Verona ha l'occasione, in caso di vittoria, di ipotecare la salvezza. Ecco come è andato il match.
La sintesi del match
La partita parte subito con le marce altissime. Al secondo minuto, sugli sviluppi di un corner per i padroni di casa, Mosquera svetta più in alto di tutti, ma il suo colpo di testa finisce solo sul palo. Scampato questo pericolo, il Parma si organizza difensivamente e mantiene il pallino del gioco. Al 37° minuto è l'ex Lecce Almqvist ad avere l'occasione buona per portare in vantaggio i ducali, ma da dentro l'area piccola svirgola incredibilmente il pallone e Montipò sventa il pericolo bloccando il tiro. L'ultima occasione di un primo tempo comunque vivace capita nuovamente sui piedi di Mosquera, ma il suo tiro viene deviato in calcio d'angolo, da cui non nasce nulla di pericoloso.

Nel secondo tempo la partita non offre grandi spunti. Le due squadre danno vita ad una partita molto equilibrata in cui a dominare è la paura. Sia Zanetti che Chivu provano a pesscare la carta vincente dalla panchina (Tengsdet per Mosquera nel Verona-Pellegrino per Bonny nel Parma). Nei minuti finali è il Parma a cercare con maggiore insistenza la vittoria, ma non crea nessun tipo di pericolo, e dopo 95 minuti il match si conclude con un brutto zero a zero.
Come cambia la classifica
Con questo risultato il Parma scavalca definitivamente il Lecce, anche se solo di un punto. Il pareggio probabilmente non è servito a nessuna delle due squadre, con il Verona che sale a 30 punti, ma spreca una buona opportunità per salire in classifica, soprattutto perché si giocava al Bentegodi. La lotta per non retrocedere, sembra comunque essere diventata una questione a quattro, con Parma, Lecce ed Empoli raggruppate in soli quattro punti, mentre il Venezia è un po’ più dietro a quota 20 punti, e arriverà in Salento con un solo risultato utile, la vittoria.
COMO 30
VERONA 30
CAGLIARI 29
PARMA 26
LECCE 25
EMPOLI 23
VENEZIA 20