header logo

Il Salento avrà una seconda squadra tra i professionisti: è il Casarano di mister Di Bari. La squadra rossoazzurra, grazie alla larga vittoria per quattro a zero nel match di quest'oggi al Capozza contro la Fidelis Andria, in uno scontro che, almeno nelle previsioni a inizio campionato, doveva essere uno scontro diretto per la promozione diretta. La gara è stata decisa dai gol di Cajazzo al 42° del primo tempo, Morales al 58°, Perez al 85° e Cerutti al 90°. I minuti di recupero finali sono stati una formalità, prima che esplodesse la gioia di giocatori e tifosi rossoazzurri.

Il Casarano sfrutta così il secondo match point per la promozione, dopo che, la settimana scorsa, la Nocerina – con una vittoria per 2-0 contro il Brindisi – aveva "rovinato" la festa dei ragazzi di mister Di Bari, che avevano battuto il Francavilla in Sinni con un 1-0.

Numeri incredibili per la squadra di mister Di Benedetto

La cavalcata dei ragazzi casaranesi è stata entusiasmante: miglior attacco del campionato con 69 gol segnati, miglior difesa con appena 25 reti subite e una stagione che, al netto di qualche pareggio di troppo – ben dieci– ha visto il Casarano perdere una sola partita, proprio allo stadio Degli Ulivi contro l'Andria. La sconfitta per 1-0 contro i federiciani si è rivelata uno sliding doors per la squadra salentina: dopo quel match, infatti, è stato esonerato mister Laterza, sostituito da Giuseppe Di Bari, tecnico esperto della categoria, noto soprattutto per i suoi trascorsi proprio con l'Andria.

Nel corso della stagione, il Casarano ha messo a segno diverse vittorie molto larghe, come l’8-3 rifilato all’Ischia, il 5-0 contro il Matera e il clamoroso 0-7 in casa del Costa d’Amalfi. L’ultimo mezzo passo falso risale al 2 marzo, quando i rossazzurri pareggiarono 1-1 al Capozza nello scontro diretto contro la Nocerina. Da lì in avanti è stato un crescendo: cinque vittorie consecutive – diventate sei con quella odierna – che hanno permesso ai casaranesi di conquistare il campionato con due giornate d’anticipo.

 

Da Filograna a Filograna: il Casarano torna in Lega Pro dopo 27 anni

Grande protagonista di questa promozione è il presidente Antonio Filograna, tornato alla guida del Casarano che ha allestito una squadra stellare per cercare di tornare quanto prima tra i professionisti. Per quanto riguarda i protagonisti in campo, il merito principale della cavalcata rossazzurra va senza dubbio alla coppia d’attacco Loiodice-Malcore, già decisiva nella promozione del Cerignola dalla Serie D alla Lega Pro nella stagione 21-22 e autori in questo campionato rispettivamente di quindici e tredici gol.

Il primo, fantasista puro con il numero dieci sulle spalle, è stato protagonista già lo scorso anno, trascinando l’Altamura alla promozione in Lega Pro. Da quest’anno, inoltre, ha iniziato a farsi conoscere anche a livello nazionale grazie alla sua partecipazione alla Kings League. Il secondo, meteora del Lecce cresciuto proprio nel vivaio salentino, non è riuscito a lasciare il segno in Lega Pro con i salentini, ma ha raggiunto il punto più alto della sua carriera con il Carpi, segnando 5 gol in 21 partite in Serie B nella stagione 17/18.

Malcore

 

Tra gli attaccanti con un passato in giallorosso, spicca anche Andrea Saraniti, centravanti che a Lecce ha lasciato un ricordo più nitido. Arrivato nel gennaio 2018 dalla Virtus Francavilla, fu autore di cinque gol in tredici presenze, contribuendo in modo concreto alla promozione della squadra di Fabio Liverani in Serie B. Nella stagione successiva, dopo sei mesi alla Viterbese, fece ritorno al Lecce: pur collezionando solo 23 minuti in tre presenze, fece comunque parte della rosa che centrò lo storico salto in Serie A. In questa stagione l'attaccante ha messo a segno sette gol in ventisei presenze, tra cui il gol vittoria nella scorsa partita contro il Francavilla in Sinni.

Saraniti

 

Infine, tra i protagonisti della rosa guidata da mister Di Bari c’è anche Matteo Legittimo. Difensore cresciuto nel settore giovanile del Lecce, dopo anni di prestiti in giro per l’Italia è diventato un titolare fisso in maglia giallorossa tra il 2015 e il 2018. In quel periodo formò, insieme ad Abruzzese e Cosenza, una linea difensiva che i tifosi salentini ricordano.

Legittimo

 

L'obiettivo del presidente Filograna, adesso, è quello di consolidare la presenza del Casarano tra i professionisti. E chissà, magari far sbocciare nuovi talenti, in campo e fuori, proprio come accadde con Fabrizio Miccoli e Pantaleo Corvino .

Il calendario delle squadre in lotta salvezza. Chi si salverà?
Fabregas: "A Lecce troveremo un ambiente caldo. Ecco che partita mi aspetto"

💬 Commenti