header logo

La lotta salvezza in Serie A si fa sempre più intensa, e il Lecce è pienamente coinvolto in questa battaglia per rimanere nella massima serie. Analizzando il calendario delle squadre coinvolte, possiamo fare alcune considerazioni strategiche per i giallorossi.

La tabella degli scontri diretti in Serie A

casa/trasferta Torino Genoa Cagliari Como Lecce Verona Empoli Parma Venezia Monza
Torino

 

 

 

 

 

6 Aprile

16 Marzo

 

4 Maggio

 

Genoa

 

 

 

 

16 Marzo

 

2 Marzo

 

 

 

Cagliari

 

9 Marzo

 

 

 

 

 

 

18 Maggio

30 Marzo

Como

13 Aprile

27 Aprile

11 Maggio

 

 

 

30 Marzo

 

 

 

Lecce

18 Maggio

 

 

20 Aprile

 

 

 

 

6 Aprile

 

Verona

 

13 Aprile

27 Aprile

18 Maggio

11 Maggio

 

 

30 Marzo

 

 

Empoli

 

 

6 Aprile

 

 

25 Maggio

 

11 Maggio

20 Aprile

 

Parma

9 Marzo

 

 

4 Maggio

 

 

 

 

 

 

Venezia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

13 Aprile

Monza

2 Marzo

 

 

6 Aprile

 

 

18 Maggio

16 Marzo

 

 

*sull'asse delle x le partite in casa, sull'asse y le partite in trasferta

Il peso degli scontri diretti

Gli scontri diretti sono fondamentali nella corsa salvezza, sia per accumulare punti pesanti sia per tenere a distanza le concorrenti. Vediamo quante partite "da sei punti" ha ogni squadra:

  • Torino: 7 scontri diretti (Monza, Parma, Empoli, Verona, Como, Venezia, Lecce)
  • Empoli: 8 scontri diretti (Genoa, Torino, Como, Cagliari, Venezia, Parma, Verona, Monza)
  • Cagliari: 7 scontri diretti (Genoa, Verona, Empoli, Monza, Como, Venezia)
  • Como: 8 scontri diretti (Venezia, Empoli, Monza, Torino, Lecce, Genoa, Cagliari, Verona, Parma)
  • Venezia: 5 scontri diretti (Torino, Lecce, Monza, Empoli, Cagliari)
  • Verona: 7 scontri diretti (Torino, Genoa, Parma, Empoli, Cagliari, Como, Lecce)
  • Parma: 5 scontri diretti (Torino, Monza, Verona, Como, Empoli)
  • Genoa: 5 scontri diretti (Empoli, Cagliari, Lecce, Verona, Como)
  • Monza: 6 scontri diretti (Torino, Parma, Cagliari, Como, Venezia, Empoli)
  • Lecce: 5 scontri diretti (Genoa, Venezia, Como, Verona, Torino)

Abbiamo considerato coinvolte anche squadre come Torino e Genoa perché attualmente si trovano a poca distanza dalle squadre a 25 punti in classifica, ma a lungo andare potrebbero riuscire a staccarsi dal gruppo che lotta per non retrocedere. Se dovessero inanellare qualche risultato positivo nelle prossime settimane, potrebbero mettersi in una posizione più tranquilla.

Il Lecce, con 5 scontri diretti, così come Venezia, Genoa e Parma, ha un numero inferiore rispetto a Como ed Empoli (8), Torino, Cagliari e Verona (7) ed infine Monza (6). Questo significa che i giallorossi potrebbero avere meno opportunità di recuperare punti su avversari diretti, rendendo ancora più fondamentale sfruttare al massimo questi incontri.

Scontri diretti, due giornate chiave: 6 Aprile e 18 Maggio

Due giornate emergono in particolare nella corsa salvezza, il 6 aprile e il 18 maggio, perché in entrambi i turni si giocano il maggior numero di scontri diretti:

  • 6 aprile: Torino-Verona, Empoli-Cagliari, Lecce-Venezia, Monza-Como.
  • 18 maggio: Lecce-Torino, Monza-Empoli, Cagliari-Venezia, Verona-Como.

Queste giornate potrebbero essere decisive per delineare la classifica finale, e il Lecce sarà protagonista in entrambe le occasioni. Il match contro il Venezia del 6 aprile sarà un crocevia importante, così come quello contro il Torino del 18 maggio, che arriva proprio alla penultima giornata. Per quella data però, i piemontesi potrebbero essere già ampiamente salvi e senza altri obiettivi da raggiungere.

Analisi del Calendario del Lecce

Guardando il calendario, il Lecce affronterà Genoa (16 marzo), Venezia (6 aprile), Como (20 aprile), Verona (11 maggio), Torino (18 maggio). La particolarità è che alcuni di questi match arrivano nelle ultime giornate, quando la pressione sarà al massimo e le squadre in lotta potrebbero essere meno delle attuali 10; ad esempio, la gara contro il Torino potrebbe non essere più uno scontro diretto.

Fattore campo

La squadra di Giampaolo avrà alcuni scontri diretti in casa, tra cui quello con il Torino (18 maggio) che potrebbe essere decisivo. Storicamente, il "Via del Mare" ha sempre dato una spinta in più alla squadra, e in una lotta così serrata, il supporto dei tifosi potrebbe fare la differenza.

Quali squadra sono avvantaggiate?

Rispetto ad altre squadre come Como, Verona ed Empoli, il Lecce ha un numero inferiore di scontri diretti, quindi dovrà cercare punti anche contro avversari più blasonati. La squadra di Giampaolo deve puntare a massimizzare il bottino nei match chiave contro Venezia e Verona principalmente, per evitare di arrivare alle ultime giornate con l’acqua alla gola. Da capire in che posizione sarà il Como in occasione dello scontro diretto.

Dovrà inoltre sperare che Como e Verona, con più scontri diretti, si "tolgano punti" tra di loro, lasciando più spazio per la permanenza in Serie A. Ma soprattutto, il Lecce dovrà farsi trovare pronto nelle due giornate decisive del 6 aprile e del 18 maggio, quando gran parte della corsa salvezza potrebbe essere già scritta.

Lecce, contro le dirette rivali rimangono poche partite: ecco quante
Simonelli: "Ecco quando inizierà il prossimo campionato. Var a chiamata? Vi spiego"

💬 Commenti