header logo

Al Como, dopo la festa per la promozione in Serie A dopo più di 20 anni, si lavora alacramente per il centro sportivo di proprietà, che prevede anche dei lavori per lo stadio Sinigaglia, con l’obiettivo di renderlo agibile per la massima serie 

Incontri tra Comune e società 

Come riporta il quotidiano La Provincia di Como, negli ultimi giorni sono andati in scena diversi incontri fra Comune e società con il tema stadio, e la sua ristrutturazione, al centro di ogni discorso. 

Lavori che sono necessari per un ammodernamento complessivo della struttura ed è proprio per questo che saranno interventi importanti che di conseguenza richiederanno tempo.

Gabrielloni e Baschirotto
Baschirotto affronta Cutrone del Como

Giocare sempre a Como 

Come riportato da Calcio & Finanza nel suo approfondimento sul club lariano, la volontà del club è quella di non far perdere nemmeno una gara casalinga del massimo campionato alla propria città. 

Infatti, nei giorni scorsi, è stata inviata una richiesta alla Lega Serie A di far giocare al Como le prime tre giornate di campionato fuori casa. Tempo che servirà per completare i lavori al Sinigaglia. La richiesta verrà valutata e la decisione sarà resa nota il 4 luglio, giorno in cui si procederà al sorteggio del calendario per la Serie A 2024/25. 

Il club lariano, inoltre, approfitterebbe dello stop per l’impegno delle nazionali nel weekend del 7 e 8 settembre per aprire le porte del Sinigaglia al proprio pubblico il 15 settembre, per il primo impegno casalingo.

Inizialmente si era paventata l'ipotesi Bentegodi di Verona per le prime sfide di campionato ma, a quanto pare, il club lombardo sta facendo di tutto per evitare questa ipotesi e regalare 19 partite ai tifosi comaschi direttamente al Sinigaglia. 

Cosa prevedono i lavori?

Innanzitutto, nella prima fase si procederà con l’ampliamento dei posti a sedere, che dovranno salire fino a 10mila. Per adesso però mancano dei documenti essenziali, fra cui la relazione tecnica dei carichi a protezione del vento, manca il progetto strutturale per la piattaforma Sky e mancano, soprattutto, i collaudi statici delle curve e dei distinti. 

A mancare sono anche alcuni documenti sul progetto del punto bar che sarà aperto nel settore distinti.  Ovviamente, per consentire alla Lega Seria A di dare l’ok a disputare le gare al Sinigaglia servono queste certificazioni che attestano la verifica di sicurezza per l’idoneità della struttura.

 

 

La Coppa D’Africa si giocherà d’inverno. E sarà di nuovo un problema per la Serie A
Fantasia e duttilità al servizio del Lecce: ecco perché Oudin piace a Gotti

💬 Commenti