Il Como pronto a nuove follie in estate: ecco il budget stanziato per il prossimo mercato

Il retroscena rivelato da Nicolò Schira
Nel primo anticipo della trentatreesima giornata di campionato il Lecce affronterà al Via del Mare il Como. Se i giallorossi arrivano a questa sfida dopo un periodo negativo, sei sconfitte nelle ultime sette partite, quella di Fabregas ha ipotecato la salvezza grazie alla vittoria interna contro il Torino di domenica scorsa, che ha portato i lariani a quota 36 punti, a più dodici dall'Empoli terzultimo.
Le aspettative sul Como, però, erano ben altre: una doppia campagna acquisti faraonica, soprattutto quella di gennaio dove sono stati spesi circa 90 milioni, facevano pensare ad una posizione più alta in classifica per l'undici di Fabregas. Invece i lariani sono andati in difficoltà soprattutto contro squadre che si trovano nella parte bassa della classifica (vedi i pareggi interni contro Empoli e Venezia, o quelli contro Monza e Cagliari nel girone di andata).

Un mercato di gennaio stellare per il Como
Nel mercato estivo la strategia della squadra lariana è stata quella di acquistare a costi contenuti giocatori con tanta esperienza nei vari campionati, cercando di creare un mix con i giovani che già facevano parte della rosa che lo scorso anno è stata protagonista in Serie B. Alcuni di questi giocatori, soprattutto Varane e Reina, non hanno performato al meglio (il primo ha rescisso il contratto dopo pochi mesi) ed è per questo che nel mercato di gennaio è stata adottata una strategia completamente opposta: prendere giovani prospetti a prezzi importanti.
E' il caso ad esempio di Diao, classe 2005 arrivato in Italia dal Betis per 11 milioni, o dell'attaccante Douvikas, acquistato dagli spagnoli del Celta Vigo per 13 milioni di euro. Con i vari innesti del mercato di riparazione, la stagione della squadra di Fabregas ha avuto una forte accellerata, arrivando alla salvezza conquistata nell'ultimo match del Sinigaglia.
Cento milioni per provare ad arrivare in Europa
Per la prossima stagione, però, il Como non si vuole fermare. Stando a quanto riporta l'insider di mercato Nicolò Schira sul proprio sito X, l'obiettivo per l'anno prossimo della società del presidente Hartono è quello di arrivare in Europa. Per farlo la dirigenza lariana avrebbe messo a disposizione un budget di circa 80-100 milioni per rinforzare la squadra.
Tra i ruoli su cui il Como avrebbe deciso di concentrare il proprio budget ci sono: due difensori centrali, un terzino, un centrocampista, un fantasista e una punta. Per quanto riguarda il fantasista, il nome più accreditato è quello di Nico Paz, giocatore che già in questa stagione sta dimostrando tutto il proprio valore con la maglia del Como, ma che è di proprietà del Real Madrid, club intenzionato a riportarlo a casa la prossima estate.