header logo

Nell'odierna puntata di PL Talk è intervenuto anche Marco Marini per commentare la conferenza stampa della presidenza del Lecce. Queste le sue parole:

La conferenza stampa

Mi è piaciuta molto. soprattutto le puntualizzazioni del presidente, che è sempre chiaro e diretto nel dire le cose. Mi è piaciuto anche Pantaleo Corvino; mi è piaciuto come ha risposto a questioni che in altre occasioni avrebbe evitato, invece questa volta ci ha tenuto a precisare che voleva rispondere a dei temi in particolare. 

 

Le risposte sono state molto interessanti su dilemmi che riguardano la tifoseria da tempo e che fortunatamente solo una piccola parte crede nei complotti. Questa è la comunicazione che mi piace e che vorrei vedere più spesso, perchè da modo a noi di parlare con cognizione di causa riguardo a certi argomenti. 

 

Sono convinto che era davvero stanco, sono stati due mesi che lo hanno stancato molto concettualmente, per il solo fatto di andare a prendere due sostituti di Dorgu all'ultimo. Io sono soddisfatto della chiarezza, perchè oggi noi abbiamo tante risposte, a tante domande.

Le parole di Sticchi Damiani

Noi siamo fortunati perchè abbiamo tanti tifosi che ci seguono ai quali non si può dire niente, perchè ragionano e apprezzano. Noi forse siamo seguiti dalla maggioranza silenziosa, ma quando esci dal mondo di PianetaLecce e vai solo sui social, leggi cose che sono fuori dal mondo, e molti sono tifosi del Lecce. 

 

E allora mi chiedo: “Forse l'errore del Lecce è non farle sempre queste conferenze?” Oggi ho più chiare determinate dinamiche. Queste persone non vedono le conferenze stampa e rimarranno sempre complottiste e tifosi delle loro idee. Il problema è che questa stessa gente è così tanto accanita a scrivere le stesse cose che sembra di più di quella che è. 

 

Qualche mese fa lo stadio ha applaudito alla protesta, ma il tifoso ragiona di pancia e anche noi siamo così molte volte. Però non capisco chi si ostina a vedere il marcio dove in realtà non c'è.

Le critiche a Semeraro

Sticchi Damiani ha detto una cosa precisa: “ricordando quel periodo, non lo voglio rivivere”. Secondo me è andato sui social, si è cercato gli argomenti più gettonati e ne ha parlato. Perchè ha detto: “Io non posso pensare che quest'annata bellissima, sotto tanti punti di vista anche la più bella della storia  si trasformi in un'annata di contestazione perchè ci sono aspetti che non si riesce a comunicare bene”. 

 

I passaggi chiave sono stati due: quando ha chiesto di fare quante più domande possibili su argomenti che potevano risultare poco chiari e quando ha detto che sui 40 milioni di euro incassati ne hanno spesi 42 e questo significa che non si mettono niente in tasca dei guadagni. L'ha detto più volte: noi dobbiamo fare il mercato da Lecce.

 

Perchè Sticchi Damiani è attento a questi aspetti

Lui è convinto che l'unione di tutti porti i risultati. Sa perfettamente che la bontà di quello che dice e che fa viene percepito ma dipende dalla vittoria/sconfitta e allora ci tiene a puntualizzare determinati aspetti, cosicchè chi coglie queste parole possa ricordarsele sempre

Le parole di Corvino

Ha chiarito dei temi interessanti. Ad alcuni , come quello di Helgason, ha chiarito da solo senza che nessuno glielo chiedesse e ha spiegato perchè è stato fuori rosa. In realtà il tifoso non dovrebbe vivere di antipatie/simpatie finchè c'è qualcuno che lo rappresenta in questo mondo, ma dovrebbe essere contento e valutare in maniera asettica il lavoro svolto. 

 

Molte volte acquistare giocatori a poco è una virtù che non viene apprezzata, soprattutto a Corvino, che è molto divisivo perchè dice quello che pensa, è burbero, c'è questa antipatia. Ma  bisogna riconoscere che abbiamo uno dei direttori sportivi migliori in Italia che riesce a portare buoni giocatori a poco prezzo bisognerebbe fare i complimenti, ma non si fa perchè sta antipatico. Gli errori li ha fatti anche Corvino: come quando ha preso Maleh che non ha reso come ci aspettavamo, ma ha speso dei bei soldi, così come per Marchwinski.

La situazione Rebic

Corvino lo ha detto ad agosto. Rebic è stato preso per fare la riserva di Krstovic. Quando (e speriamo mai) Krstovic non potrà giocare, giocherà Rebic e allora tutti saremo autorizzati a dire se Rebic va bene o meno. Ma queste cose vanno dette dopo, non prima; poi, a uno può piacere di più o di meno, ma l'alternativa a Gaspar era Jean, che inizialmente non era considerato all'altezza, ma ora la sua sufficienza se la porta sempre a casa.

 

Ora vedremo se Corvino ci ha visto giusto nel ritenere Rebic alternativa a Krstovic: anche con Krstovic dicevamo che non segnava mai, oggi invece è diventato un campione. Io devo valutare quello che vedo: ho mai visto Rebic giocare punta centrale in un 4-3-3 con Krstovic in panchina? Si, ma solo 10 minuti. Lo giudicherò quando lo vedrò il campo per due o tre partite consecutive.

 

Come arriva il Bologna

Quest'anno le squadre della terra di mezzo le affrontiamo sempre nel momento migliore del campionato. In caso di sconfitta partiranno nuovamente le critiche e tutto quello che è stato detto finora non sarà servito a niente. 

 

Helgason e Berisha assieme?

Si, ma entrambi si devono applicare nella fase di non possesso, alla quale devono partecipare tutti. Se lo fanno, il Lecce può supportare anche la convivenza di Helgason e Berisha.

 

La probabile formazione contro il Bologna

Secondo me si andrà in continuità con le scelte di Parma. I dubbi sono Karlsson-Morente e Ramadani-Coulibaly. Per quanto riguarda Berisha è disponibile ma vedremo se lo impiegherà

 

 

Lecce e lo Sky Box a 50mila euro: Camera di Commercio non riesce a comprarlo. Lo svela SSD
Milan, Gimenez vale meno di Dorgu! Ecco a quanto ammonta la base fissa

💬 Commenti