header logo

Ospite dell'odierna puntata di PL Talk, in onda su Twitch, il presidente giallorosso Saverio Sticchi Damiani ha parlato del rigore concesso da Bonacina e Guida in Lecce-Udinese. 

Su regolamenti e protocolli

Qualche cosa in questi dieci anni l'ho capita. Ormai i regolamenti, i protocolli, sono temi di cui sono costretto mio malgrado ad occuparmene settimanalmente, però credo non si possa chiedere al tifosi di dover compiere lo stesso sforzo che si chiede ad un dirigente. 

Non credo si possa chiedere uno sforzo interpretativo che il tifoso non può ragionevolmente seguire, che risulta incomprensibile. Per cui ci sta che il calcio debba tornare ad una lingua un po' più popolare, a dei regolamenti un po' più comprensibili. 

E devo dire, anche quando poi si approfondisce e si raggiunge un certo livello di approfondimenti, anche questo non porta certezze. L'altro giorno ci è accaduto esattamente il contrario di quello che ci è stato spiegato finora. 

jean udinese rigore

Sul discusso episodio del rigore

E' un episodio in cui abbiamo un arbitro che in campo ha una percezione chiara di un semplicissimo contatto di gioco, percezione che lui decide di manifestare con un gesto plateale, fa un segno con le mani per dire “giocate, non fischio e non c'è niente”. 

Già questo tema pone un problema di procedura di protocollo: c'è un arbitro a cui non è sfuggito un fallo di mano in area, non è sfuggita una gomitata in un lato di campo che sfuggiva dal suo campo visivo. Era una situazione di gioco già vista da lui, e questa cosa impediva al VAR di intervenire. 

Bene, vogliamo derogare al fatto che il VAR non possa intervenire in questo caso, e non so perché derogarlo perché non c'è motivo perché non può intervenire, mi aspetto che il VAR intervenga perché ha scoperto qualcosa di clamoroso, per cui è pronta a violare il protocollo perché deve segnalare all'arbitro qualcosa di incredibile. 

Ma segnalare all'arbitro qualcosa che non è nemmeno un rigorino, è il nulla, è qualcosa che lascia perplessi sia per la procedura violata sia sul perché è stata violata per segnalare qualcosa che è il nulla. Questo è quanto accaduto venerdì sera, che abbinato alla mancata espulsione di Payero per un giallo che già era un arancione di suo, figuriamoci se non possa rappresentare un secondo giallo.

Questi due episodi insieme è chiaro che mandano in tilt i tifosi, i giocatori, l'allenatore, i dirigenti e tra l'altro abbinati al fatto che due episodi molto simili si verifichino sul campo di una nostra diretta concorrente, cioè un rigore concesso ad una diretta concorrente che non c'era ed un'espulsione non data all'avversario di una nostra diretta concorrente, la somma di questi due episodi abbinati nello stesso weekend calcistico, è chiaro che destabilizzano. 

Helgason: cos'è successo e quando ne sapremo di più
Esclusivo Sticchi a PL: “Ecco quando ci alleneremo nel nuovo centro sportivo”. E sullo stadio…

💬 Commenti