Lecce, boom di turisti: ecco cosa dicono i dati del 2024
![Palazzo Carafa Lecce](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l84912521416_tml896224179969_126031779029_1698317596696885.jpg)
Sono stati resi noti i dati della Borsa Internazionale del Turismo di Milano
La classifica per città
Vieste guida la classifica delle presenze turistiche in Puglia con 2.115.251 visitatori, poi seguono Bari (1.810.177) e Lecce (1.062.814). Subito sotto al podio troviamo un'altra città salentina, ovvero Gallipoli (788.840), mentre al sesto posto troviamo Otranto (743.708). In top 10 anche Porto Cesarei, nona con 675.829 presenze.
In relazione agli arrivi invece, Bari domina con 880.694, mentre Lecce è al secondo posto con 356.583. Per Lecce si tratta di un incremento non da poco, considerando i numeri del 2023 relativi a presenze e arrivi, rispettivamente 773.386 e 310.504.
![mare di gallipoli](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l84912521416_tml896224179969_478084879573_1726581166608941.jpg)
La differenza tra presenze e arrivi
Gli arrivi rappresentano il numero di clienti che hanno soggiornato nelle strutture ricettive durante un certo periodo, contando ogni ospite una sola volta per soggiorno. Le presenze, invece, tengono conto di quante notti complessivamente questi clienti hanno trascorso nelle strutture, dando così una misura della durata effettiva dei soggiorni.