Coronavirus Puglia: 7 morti e 76 nuovi casi. A Bari +67% di decessi
A Bari tra febbraio e aprile +67% decessi
A Bari città, dal 27 febbraio scorso, giorno del primo caso Covid accertato, e sino al 4 aprile sono morte 366 persone, contro i 219 decessi "attesi", un incremento del 67%: a calcolarlo è il ministero della Salute attraverso il Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera, una piattaforma di monitoraggio che elabora i dati relativi ai capoluoghi di Regione. I decessi attesi vengono stimati sulla base delle morti avvenute negli ultimi cinque anni nello stesso periodo, tenendo conto anche dell'invecchiamento della popolazione (la media quindi è ponderata). Rispetto alla media degli ultimi cinque anni, a Bari ci sono stati 147 decessi in più in un mese circa. Bari ha registrato 74 morti tra 29 febbraio e i 6 marzo; 80 decessi tra il 7 e 13 marzo;54 nella settimana successiva; 81 tra 21 e 27 marzo, picco assoluto; e 73 tra il 28 marzo e il 3 aprile.A Brindisi 102 positivi in centro anziani
Un numero di 102 casi positivi al coronavirus, quasi tutti asintomatici, è stato registrato all'interno di una residenza sanitaria per anziani di Brindisi, "Il Focolare". Si tratta di 59 ospiti della struttura e 43 operatori, mentre si attende l'esito di altri nove tamponi. I numeri sono forniti dalla Asl di Brindisi. Il direttore generale, Giuseppe Pasqualone, ha spiegato che per il momento le persone contagiate, che non presentano gravi problemi di salute, si trovano all'interno della struttura dove vengono assistite da personale provvisto dei dispositivi di protezione individuale con percorsi dedicati e tutte le precauzioni previste dai protocolli. Si sta approntando, in via preventiva - ha spiegato - un piano di evacuazione per il ricovero, da attuare solo qualora la sintomaticità dell'infezione dovesse peggiorare.
💬 Commenti