header logo

Anche se non vi erano cantanti salentini in gara, al festival di Sanremo c'è stata una grande rappresentanza del Salento e in particolar modo della provincia di Lecce. In particolare, abbiamo visto alcuni membri del gruppo dei tamburellisti di Torrepaduli esibirsi nella serata finale assieme a Gabry Ponte; inoltre nella serata cover era presente anche Alessandra Amoroso, che ha cantato assieme a Serena Brancale

Il Salento, però, è stato protagonista anche lontano dai riflettori del teatro Ariston. Infatti, a preparare i menù per la Kermesse canora c'era Luca Sabetta, sous chef del ristorante Anima&Cuore di Galatina.

 

Una cucina tradizionale con un occhio alla tradizione

Nelle interviste prima del festival, Luca Sabetta ha voluto raccontare qual'era il concetto di cucina che voleva portare a Sanremo. Una cucina basata soprattutto sulla tradizione, con un occhio attento all'innovazione e alla reinterpretazione dei grandi classici salentini. Nelle scorse ore ha rilasciato delle dichiarazioni in cui ha raccontato la sua esperienza al festival e le sue emozioni. Queste le sue parole:

pasticciotto

 

Le parole di Luca Sabetta

Non solo musica ma anche eventi esclusivi che spiccano durante la settimana di sanremo. Le cene di gala al roof garden casino’ che ogni sera accoglie uno chef con tanti vip e cantanti in gara con menù d’ autore.
 

È andata di scena la Puglia abbinata con alcuni connubi regionali e non solo.
Gli aperitivi con i padellini capocollo e fichi accompagnati pittule, la frisa, sushi di scapece, orecchiette grano arso con cime di rapa acciughe del cantabrico burratina e tarallo, pezzetti di cavallo accompagnati dal pane di monte sant’angelo, il mitico pasticciotto galatinese tutto rigorosamente home made! Accompagnati da vini tipici pugliesi come il negramaro, primitivo, verdeca.
 

sushi sabetta

A chiudere la serata una mega torta con pan di spagna alle nocciole , chantilly e gocce di cioccolato con uno show in sala insieme a Massimo Boldi, Clara, Serena Brancale e Vincenzo Montella. 

È stata una settimana molto impegnativa: la mattina show cooking per promuovere i prodotti pugliesi e la sera con le cene al roof garden casino' all' ultimo piano la terrazza sotto le stelle, dalla quale si può ammirare tutta Sanremo e il suo splendido mare.

Coppitelli racconta: "Com'è lavorare con Corvino? Impegnativo. Vi spiego perché"
Gallipoli: DASPO di un anno per un 46enne salentino

💬 Commenti