La gara è stata affidata a Zufferli, un arbitro giovane che sicuramente farà strada. Tuttavia, in questa partita è stato impreciso e, nel finale, addirittura distratto, poiché ha deciso di non fischiare nessun fallo.
Il contatto tra Kelly e N'Dri è un fallo nettissimo, ma Zufferli non lo segnala e lascia proseguire il gioco. Un minuto dopo, non fischia un fallo a favore della Juventus per un pestone di Gaspar su Conceição.
Tuttavia, l'errore più grave è stato commesso nel primo tempo.La Juventus è in vantaggio per 1-0, e Zufferli si distrae per discutere con Vlahovic, perdendosi il rilancio lungo di Falcone per Krstovic. L’arbitro è troppo lontano dall’azione e non vede il contatto tra il montenegrino e Veiga, decidendo di fischiare fallo in favore della Juventus. La decisione è sbagliata: entrambi i giocatori si trattengono, ma Krstovic riesce a divincolarsi, e Veiga, nel tentativo di recuperare, lo trattiene vistosamente.
Il contatto avviene poco prima dell’area di rigore: per questa ragione non si tratta di rigore, ma di calcio di punizione ed espulsione. L’errore di Zufferli, in questo caso, è piuttosto grave.
E il VAR?
Il var ha supportato la decisione dell'arbitro, perchè ha visto la trattenuta reciproca di entrambi i giocatori.
In studio era presente anche l'ex centrocampista di Lecce e Lazio Cristian Ledesma, che ha commentato i due episodi così:
L'analisi di Ledesma
Il fallo fischiato a Krstovic su Veiga è un grosso errore da parte di Zufferli perchè secondo me il montenegrino non tira la maglia, ma è lui che viene trattenuto. Poi ha ragione Giampaolo quando dice che dovevano avere almeno la possibilità di tirare quel calcio di punizione dal limite per il fallo di Kelly su N'Dri, anche perchè molto probabilmente sarebbe stata l'ultima occasione della partita.