header logo

Nell'Unione Sportiva Lecce assunse vari ruoli dirigenziali assumendo il ruolo di presidente per sette stagioni dal 1995 al 2002. Nel 2006 fu eletto consigliere di Lega per la serie B mentre nel luglio 2008 diventa consigliere di A prendendo il posto di Tommaso Ghirardi del Parma. 

Poi, in qualità di rappresentante del Lecce, nel 2009 è stato l'unico dirigente di A ad opporsi in Lega Calcio all'ipotesi di scissione con la serie B. Questa sua posizione fu ribadita nel settembre 2010 a proposito del "prelievo forzoso" in atto dalla Lega sulle neopromosse Lecce, Brescia e Cesena per finanziare le partecipanti in Europa League (Juventus, Napoli, Palermo, Sampdoria). Parliamo di Mario Moroni, storico presidente del Lecce.

Passaggio del Martelletto del Rotary Club Lecce: Mario Moroni subentra a Giuseppe Tamborrino 
 

Il Rotary Club di Lecce si prepara per la tradizionale cerimonia del Passaggio del Martelletto, un evento simbolico di grande importanza per il Rotary Club a livello mondiale: domenica 30 giugno 2024 alle ore 20:00 presso “Torre del Parco” si terrà il passaggio di consegne ufficiale tra il Presidente uscente Giuseppe Tamborrino e il Presidente entrante Mario Moroni

Mario Moroni, che guiderà il Rotary Club di Lecce per l’annualità 2024-25, nel corso della serata presenterà la sua squadra e illustrerà i progetti futuri.  

Che cos'è il Rotary

Il Rotary è un associazione mondiale di imprenditori e professionisti, di entrambi i sessi, che prestano servizio umanitario, che incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio di ogni professione e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace.

Il Rotary ha una sua storia, ha statuti e regolamenti, si impegna in molte attività; ha strutture, Presidenze, distretti. Il tutto è molto articolato e persino complesso, ma al di là di questo che pur gli dà sostanza e forza, il Rotary è soprattutto amicizia e servizio.

La base della organizzazione del Rotary è costituita dai Club. I soci dei club sono dei professionisti che credono nei valori umani più autentici ma che, soprattutto, vogliono mettere a disposizione della società la loro competenza con azioni di servizio e di generosità attiva. La convivenza nei club, favorita da incontri settimanali e dagli impegni che assieme i soci assumono e realizzano, alimenta la reciproca conoscenza in un clima di benevolenza; si generano così, sempre, un gradevole cameratismo e anche delle relazioni improntate ad una vera amicizia.

Il servizio e l’amicizia -o almeno il suo riferimento ideale- sono i pilastri e la stessa ragione d’essere del Rotary. Sono valori che si sostengono a vicenda, che si alimentano a vicenda, proprio perché l’amicizia si costruisce con la volontà di convivenza buona e generosa e il servizio è la concretezza con cui si può esprimere la responsabilità sociale.

Ufficiale: il Lecce annuncia il nuovo allenatore della Primavera
Pugliarmonica Festival: una lunga serata di incontri. Il programma

💬 Commenti