header logo

In questi giorni, l’utilizzo del VAR è un tema al centro delle discussioni nell’ambiente giallorosso, soprattutto dopo il rigore inesistente assegnato in Lecce-Udinese. 

Si parla ovviamente del rigore assegnato da Bonacina, con la complicità di Guida al VAR, per un movimento del tutto naturale del difensore giallorosso Gaby Jean che finisce col colpire involontariamente Lovric. 

La polemica si amplifica considerando che, nella stessa giornata, una diretta rivale per la salvezza ne ha tratto beneficio. 

Il riferimento è al Parma, che ha ottenuto un rigore, anche in questo caso poi riconosciuto come un errore arbitrale, da cui ha ovviamente tratto beneficio andando poi a vincere la gara. 

jean udinese rigore

A parlarne, proprio ieri qui su Pianeta Lecce, è stato lo stesso presidente giallorosso Saverio Sticchi Damiani:

Questi due episodi insieme è chiaro che mandano in tilt i tifosi, i giocatori, l'allenatore, i dirigenti e tra l'altro abbinati al fatto che due episodi molto simili si verifichino sul campo di una nostra diretta concorrente, cioè un rigore concesso ad una diretta concorrente che non c'era ed un'espulsione non data all'avversario di una nostra diretta concorrente, la somma di questi due episodi abbinati nello stesso weekend calcistico, è chiaro che destabilizzano. 

In mattinata, Tuttosport ha pubblicato una classifica relativa alle decisioni arbitrali a favore dei venti club di Serie A nell'arco di tutta la stagione 2024/25. Ecco la “prima della classe” e la posizione del Lecce.

Porto Cesareo: incendio di un'autovettura all'alba in località "Il Poggio"

💬 Commenti