Presto ci potrebbero nuove importanti rivoluzioni nel calcio: ecco quali
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l84912521416_tml896224179969_320647484629_1694963034317189.jpg)
Sono numerosi i casi di errori arbitrali in questo campionato e ci potrebbero delle importanti novità
Dalla stagione 26/27 ci potrebbero essere importanti novità nel mondo del calcio. Ogni domenica, infatti, è dominata dalle proteste nei confronti di una classe arbitrale che prende decisioni a dir poco discutibili. L'ultimo weekend, sotto questo punto di vista, è stato disastroso per il campionato italiano. Infatti, ci sono stati diverse proteste in tante partite, a partire da Como venerdì, passando per Empoli e Torino sabato, fino ad arrivare a Venezia domenica e Milano lunedì.
Numerose proteste soprattutto da parte di Milan e Fiorentina
In particolar modo sono due le partite che hanno fatto più rumore: quella di Empoli e di Milano. Per quanto riguarda la prima, Ibrahimovic ha spiegato in una conferenza nei giorni scorsi di voler inviare una lettera nei prossimi giorni all'AIA in cui si chiede maggior rispetto nei confronti del Milan. Nel caso della partita di San Siro, invece, fa discutere la decisione di assegnare il calcio d'angolo (da cui nasce il primo gol dei nerazzurri) su una palla che era nettamente uscita fuori.
![Var](https://slyvi-hosting.slyvi.it/teampages/896224179969/images/imported/wp-content/uploads/2019/09/VAR-PICCINNI.jpg)
Riunione dell'IFAB prevista per il 1 marzo: cambiamenti in arrivo?
In questo senso il 1 marzo si riunirà l'IFAB, organo internazionale che decide sulle regole del gioco. Stando a quanto riporta il Corriere dello Sport, la Serie A chiederà di modificare il protocollo VAR a partire dalla stagione 26/27. In particolare sono due le richieste che ptorebbe portare il nostro campionato: la revisione VAR anche in occasione della seconda ammonizione e la valutazione sui corner.
Al momento non sembrano essere tra i punti dell'ordine del giorno, ma le decisioni prese a Empoli e Milano, assieme a quello che è successo ad esempio in Turchia, con l'Adama Demirspor che ha abbandonato il campo per un rigore concesso al Galatasaray, fanno notare come servano dei cambiamenti radicali adesso.