Giampaolo chiama, Gaspar e Ramadani rispondono! Saranno confermati con il Venezia?

Buone prestazioni sia per il difensore angolano che per il centrocampista albanese
Ci sono giocatori altrettanto bravi che scalpitano, e questo lo dico a scanso di equivoci perché qualcuno può pensare che Gaspar e Banda hanno da ritrovare la forma migliore, non è assolutamente vero. Oggi sono tutti quanti in perfetta forma.
Queste sono le parole pronunciate da Stefano Trinchera nella puntata di Piazza Giallorossa due settimane fa. E mister Giampaolo nella sfida di sabato contro la Roma ha deciso di far tornare dal primo minuto proprio Gaspar, un difensore che fino al suo infortunio, il 7 dicembre 2024 proprio contro i capitolini, non aveva saltato nemmeno un minuto del campionato, dimostrandosi probabilmente il punto forte della difesa prima di Gotti e poi di Giampaolo. Già nel doppio impegno con la nazionale angolana Gaspar aveva mandato dei segnali al tecnico salentino, giocando entrambe le partite per 90 minuti e dimostrando così di star bene fisicamente.
Anche se non citato da Trinchera nell'intervista, un altro ritorno da titolare è stato quello di Ramadani. Anche lui era reduce dalla partita giocata da titolare a Wembley contro l'Inghilterra, ma in questa stagione, a differenza della scorsa, non sta trovando tantissimo spazio. Al contrario di Gaspar, all'inizio si pensava che il centrocampista albanese non stesse giocando a causa del diverbio avuto con Gotti durante Lecce-Parma, ma nemmeno con Giampaolo sta trovando spazio.
Una prestazione super di Gaspar sin dai primi minuti
Dopo la sosta per le nazionali, per, mister Giampaolo ha deciso di gettare nella mischia entrambi i giocatori. Se ci si aspettava l'ingresso di Ramadani, quello di Gaspar no, perchè l'angolano è stato a disposizione solo per la rifinitura. Quella dell'ex difensore centrale dell'Estrella Amadora è stata tuttavia una grandissima prestazione, ed ha dimostrato che aveva tantissima voglia di dare una mano alla squadra.
La partita di Gaspar, nonostante la piccola sbavatura sul gol di Dovbyk, si può riassumere in una chiusura nel primo tempo proprio sullo stesso attaccante ucraino, lanciato solo davanti al portiere e rimontato incredibilmente dall'angolano, che ha chiuso con un grande intervento in scivolata.

La sua partita, oltre che da PianetaLecce (che gli ha assegnato un bel sei e mezzo) è stata premiata da quasi tutti i pagellisti locali e nazionali, come la Gazzetta dello Sport, il Messaggero e il Quotidiano di Puglia, che gli hanno assegnato rispettivamente 6,5, 7 e 7.
Ramadani torna in campo e lo fa… da Ramadani
Anche Ramadani è stato protagonista di una buona partita. La sua esperienza e la sua grande corsa molto spesso passano inosservati, ma mister Giampaolo, al momento di decidere chi togliere dal campo tra lui e Coulibaly, ha preferito tenere in campo il centrocampista albanese, nonostante anche il maliano stesse giocando una buona partita.

Ramadani successivamente è uscito al posto di Rebic, per cercare l'assalto finale alla porta della Roma. Anche per lui i voti sono stati positivi, anche se molto spesso gli è stato assegnato mezzo voto in meno per il pasticcio con Falcone nel primo tempo.
Nonostante le sbavature, sia Ramadani che soprattutto Gaspar si candidano ad essere due risorse importantissime per mister Giampaolo, che potrà contare sulla loro esperienza internazionale per raggiungere una salvezza che sarebbe storica.