Come
annunciato nella giornata di ieri,
Burak Yilmaz, attaccante del Besiktas ed obiettivo di mercato del
Lecce, si è operato nelle scorse ore al quinto metatarso del piede destro. I tempi di recupero
stimati, secondo il
Besiktas, viaggiano intorno alle
due-tre settimane prima di poter riprendere il
lavoro sul campo.
La
frattura quinto metatarso è per definizione la rottura traumatica o non traumatica della base prossimale del quinto metatarso del piede. E’ una frattura molto frequente nella traumatologia ortopedica, e colpisce indifferentemente uomini e donne con un
dolore al piede laterale. In pratica il
quinto metatarso è l’osso lungo sulla parte esterna del piede e si connette al mignolo.
Poichè l’apporto di sangue in questa regione è scarso, spesso per queste fratture è difficile guarire. Anche se le fratture metatarsali possono essere trattate senza
operazione chirurgica, c’è un rischio significativo di guarigione incompleta dell’osso e di perdere tempo prezioso prima di tornare alla normale
attività. Il trattamento non-operatorio è costituito da una prolungata immobilizzazione dell’articolazione con uno scarpone
senza possibilità di appoggiare il piede.
L’
intervento chirurgico, soluzione scelta da
Yilmaz, può aumentare la “
velocità di formazione del callo osseo” e diminuire il tempo di guarigione così da permettere una
riabilitazione veloce.
TEMPI DI RECUPERO POST FRATTURA DEL QUINTO METATARSO
Le
fratture da stress così come le
fratture acute sono trattate con l’immobilizzazione dell’osso e l’interruzione del carico per almeno 3 mesi.
Quindi, nei casi più gravi si immobilizza l’osso con il gesso e si mette l’arto a riposo totale al fine di stimolare la calcificazione dell’osso.
In rari casi, quando la
frattura è scomposta, si ricorre all’
intervento chirurgico (proprio come
Yilmaz) per rimettere in posizione l’osso: si inserisce una vite lungo il quinto metatarso. Dopo l’intervento si protegge la parte con stecca e fasciatura fino alla guarigione. Il paziente può iniziare a
fare peso sull’arto (in modo molto graduale) non prima di
15 giorni dopo l’operazione.
La
guarigione avviene in circa
2 mesi, ma occorre sempre fare riferimento al proprio medico specialista per capire come e quanto muoversi o fare peso sul piede.
Generalmente, un atleta
può tornare a giocare circa 3 mesi dopo l’operazione. Inoltre, è opportuno stare attenti ad eventuali fastidi e dolori dovuti alla presenza della vite. In ogni caso, tutte le
attività devono essere riprese in
modo graduale.