Novità in vista per la regola del fallo di mano nel mondo del calcio.
Secondo quanto ripotato da
Sky Sport, il meeting generale dell'IFAB (
International Football Association Board, l'unico organismo deputato al cambiamento delle regole) ha infatti ritoccato sia la fattispecie del
fallo di mano "classico" che quella del
mani in attacco (anche accidentale) che determina un gol.
Tra le
novità più rilevanti troviamo una
limitazione alle situazioni in cui si è soliti dare un
calcio di rigore.
Se infatti nel regolamento attuale un
tocco col braccio largo corrisponde automaticamente ad un
fallo, a partire dal prossimo luglio i giudici di gara e la
VAR room dovranno valutare la dinamica di gioco:
un movimento chiaramente naturale renderà non punibile anche un tocco con il braccio chiaramente largo rispetto al busto.
Da rilevare il cambiamento sui tocchi di mano in attacco, e cioè quei contatti del tutto accidentali che portano a un gol direttamente o "immediatamente dopo": in questi casi rimane la punibilità del tocco, ma dalla prossima stagione verrà sanzionato
soltanto se commesso dall'autore del gol, e non ad esempio nel caso di un accidentale "assist" determinato dal rimbalzo del pallone sul braccio di un compagno.