header logo

Nel corso di una lunga stagione di Serie A, i chilometri percorsi per affrontare le trasferte possono rappresentare un fattore tutt’altro che secondario, influenzando logistica, recupero fisico e talvolta anche le prestazioni in campo.

Analizzando la cartina geografica della Serie A, si può da subito notare come la maggior parte delle squadre di massima serie siano collocate tra il nord ed il centro, mentre la rappresentanza del sud è relegata a sole tre compagini, il Napoli, il Cagliari ed il Lecce.

Un’analisi condotta dal sito specializzato Transfermarkt mette nero su bianco il divario chilometrico che separa le squadre: i numeri parlano chiaro.

lecce como tete morente

In fondo alla classifica: Parma, Fiorentina e Milan

A chiudere la classifica delle squadre meno itineranti è il Parma, che ha percorso appena 8.726 km nelle sue 17 trasferte. Poco distante troviamo la Fiorentina con 8.855 km, seguita dal Milan che, grazie alla sua posizione geografica strategica, si ferma attorno ai 9.000 km.

Questi numeri confermano come le squadre del Nord, abbiano il vantaggio di trovarsi al centro di un’alta concentrazione di club, riducendo tempi e costi di spostamento.

In vetta: ecco chi ha percorso più chilometri

In cima alla classifica spicca invece il Lecce, che ha dovuto affrontare ben 27.335 km tra andata e ritorno nelle 17 gare fuori casa. Al secondo posto il Cagliari con 21.559 km totali. Chiude il podio il Napoli, che si attesta su 18.350 km percorsi.

La distanza, inevitabilmente, pesa: tra voli, trasferimenti e adattamenti continui, le squadre meridionali pagano un prezzo maggiore in termini di logistica e dispendio energetico. In una stagione lunga e densa di impegni, anche questi dettagli possono fare la differenza. Trasferte così lunghe portano inevitabilmente a meno tempo per l'allenamento e più stanchezza, cosa che può rivelarsi fondamentale.

Le ammende al Lecce nella stagione 2024/25
Ora è ufficiale: anche nella 34°giornata di Serie A ci saranno dei match rinviati. Ecco quali

💬 Commenti (1)