header logo

Pochi soldi investiti a gennaio

Infine, un terzo tema affrontato riguarda soprattutto la mancanza di investimenti significativi da parte della dirigenza leccese. In questo contesto, Murra ha voluto dire la sua prendendo come esempio l’acquisto di N'Dri, arrivato per circa 1,5 milioni di euro e chiamato a sostituire Dorgu, un compito tutt’altro che semplice.

Se il tifoso ricorda quanto sono stati pagati il norvegese, il finlandese ed il francese quando sono arrivati a Lecce, ricorda anche che insieme saranno stati pagati tra i 500 e i 700 mila euro. E che oggi il solo N'Dri è stato pagato circa un milione e mezzo. È questo il confronto che bisogna fare per capire se una Società sta crescendo o no in termini di spesa. Andare a vedere come sostituisce i giocatori, quanto li paga e quanto è disposto a pagare i loro stipendi rispetto all'anno precedente (non rispetto alle cessioni attuali).

Ecco quindi, che se si confrontano le cifre spese nelle scorse stagioni con quelle investite quest’anno -tenendo anche conto dei fondi destinati alla realizzazione del nuovo centro sportivo - si può affermare che la dirigenza del Lecce abbia cercato di compiere un vero salto di qualità.
È normale, poi, che nel mercato di gennaio non sia stato semplice trovare un sostituto all’altezza, nell’immediato, di un top player come Dorgu. Tuttavia, lo stesso N'Dri- pagato molto più rispetto a quanto fu investito per il danese- dopo un necessario periodo di ambientamento, sta cominciando a mostrare tutto il proprio valore, come dimostrano le ottime prestazioni contro Venezia e Juventus.
Proprio nella sfida dell’Allianz Stadium, il Lecce ha scoperto anche un altro innesto arrivato a gennaio: Thiago Gabriel. Il difensore, fino all’ottavo minuto del match di sabato, non aveva ancora collezionato nemmeno un minuto in campo. 

thiago gabriel

La prestazione del centrale portoghese è l’ennesima dimostrazione di come il Lecce disponga di una rosa ampiamente all’altezza per centrare l’obiettivo salvezza. Il compito, ora, spetta al tecnico, chiamato a inserire i giocatori giusti nel momento giusto e a gestire al meglio un gruppo che, se ben valorizzato, ha dimostrato di poter dire la sua anche contro avversari di livello superiore.

Il post completo

Le ammende al Lecce nella stagione 2024/25
Quota salvezza, dalla prossima settimana potrebbe cambiare tutto: ecco perché

💬 Commenti (2)