header logo

La Serie A si avvia verso le ultime sei giornate di campionato, ma ci sono ancora molti verdetti da emettere. Quello di maggiore interesse per il Lecce riguarda la lotta per non retrocedere: la squadra di Giampaolo si trova attualmente al quartultimo posto, con due punti di vantaggio su Empoli e Venezia, con i lagunari che, in questo weekend, hanno raggiunto la squadra toscana al terzultimo posto.

Anche se la classifica vede ancora il Lecce salvo, la squadra allenata da Marco Giampaolo non sta attraversando un buon momento: la sconfitta all'Allianz Stadium è la sesta nelle ultime sette partite, e la vittoria manca dalla trasferta contro il Parma. Al Via del Mare, invece, il Lecce non conquista i tre punti dallo scorso 15 dicembre (2-1 contro il Monza). Sulla sua pagina Facebook, il giornalista Vittorio Murra ha voluto analizzare il periodo negativo dei giallorossi e fare chiarezza sui principali argomenti dibattuti dalla tifoseria giallorossa.

L'eventuale salvezza è merito del Lecce o demerito degli avversari?

l primo tema su cui il giornalista ha voluto fare chiarezza è se un’eventuale salvezza possa essere considerata meritata. Nel proprio post, Murra sostiene che i ventisei punti conquistati finora, insieme al fatto che la squadra si trovi ancora fuori dalla zona retrocessione, siano la dimostrazione della buona qualità della rosa giallorossa. Queste le sue parole:

La prima questione da affrontare riguarda la fortuna. Leggo in giro che se il Lecce dovesse salvarsi sarebbe solo per demerito degli altri e questo viene detto per avvalorare la tesi secondo cui la rosa sia inadeguata per la serie A. Ma io, che voglio dare ragione a questi tifosi, mi pongo una domanda: chi ha fatto 26 punti e si trova quart'ultima in campionato? Perché, o gli allenatori sono stati dei maghi, oppure questi tifosi hanno sbagliato la valutazione dei giocatori. 

Siccome questa tesi non regge più di tanto, hanno già l'asso nella manica: se il Lecce dovesse salvarsi è fortuna. Dunque, in caso di salvezza si abbandona il conosciuto, la realtà, per affidarsi ad un concetto mai spiegato dall'uomo e dalla scienza.

Se i giallorossi non stanno attraversando un grande momento di forma, nemmeno le avversarie se la passano meglio. L'unica eccezione è rappresentata dal Venezia, che ha perso solo una partita nelle ultime sette, pareggiandone cinque e vincendo soltanto contro il Monza. Nonostante questo, i malumori della piazza giallorossa sono evidenti e, soprattutto nell'ultimo periodo, i temi trattati sono quasi sempre gli stessi. Da mesi una fetta sempre più ampia della tifoseria salentina non è soddisfatta del fatto che la salvezza dipenda dai risultati delle altre squadre. 

Questa situazione, però, non è nuova: già nelle ultime due stagioni in Serie A, il destino del Lecce è stato spesso legato ai risultati delle dirette concorrenti nella lotta per la salvezza. Molti tifosi hanno ancora negli occhi i festeggiamenti per la salvezza dello scorso anno, arrivata grazie alla vittoria per 5-1 del Milan contro il Cagliari

Ancora più memorabile è stata la storica giornata di Monza, quando il Lecce ottenne la matematica salvezza non solo grazie al gol di Colombo al 98°, ma anche per la sconfitta del Verona contro l'Empoli al Bentegodi, nell’anticipo delle 12:30: una partita decisa al 94° da Stojanovic, il cui gol fu accolto da un incredibile boato del settore ospiti dell’U-Power Stadium.

Monza-Lecce

 

In questa stagione, rispetto alle precedenti, la squadra giallorossa sta facendo molta fatica a ottenere punti contro le squadre posizionate nella parte sinistra della classifica. Allo stesso tempo, però, il Lecce vanta un ottimo rendimento negli scontri diretti: è in svantaggio solo contro il Cagliari. Un aspetto che, ad esempio, non si era visto nel primo anno con Baroni, quando arrivarono pareggi interni contro Cremonese, Spezia e Sampdoria, oltre alle sconfitte casalinghe contro Salernitana e Verona.

Seguici su Twitch per non perdere le nostre trasmissioni in diretta: 5 appuntamenti settimanali!
Quota salvezza, dalla prossima settimana potrebbe cambiare tutto: ecco perché

💬 Commenti (2)