Ogni
anno, si sa, si compone di 12 mesi, 52 settimane e, normalmente, 365 giorni. Questi sono sulla carta
tutti uguali: durano 24 ore, vengano accolti da un’alba e salutati da un
tramonto e sono parte dello stesso mosaico del tempo. Ma alcune date hanno un significato
speciale. Non ci riferiamo alle giornate mondiali di uno specifico topic, che comunque hanno lo scopo di porre sotto i
riflettori questioni spesso dimenticate, ma le ricorrenze personali.
Giorni in cui si volge lo sguardo al
passato, pensando che anni fa, in quelle stesse ore, stava accadendo qualcosa di
significativo. Chiaro, alcune date hanno segnato la storia della
società nazionale e sono naturalmente riconosciute e celebrate da uno Stato intero, come l’Anniversario della liberazione del 25 aprile, festa nazionale della Repubblica Italiana, giusto per citarne una storica per la nostra penisola. Questa volta, però, vorremmo concentrarci su momenti più ‘
leggeri’, o quantomeno che riguardino la sfera emotiva o personale. Un compleanno, ad esempio. È consuetudine celebrarlo, con i propri cari, anche se è un giorno in cui il
festeggiato non ha particolari meriti, se non quello di essere nato ‘
n’ anni prima. Eppure, per 24 ore, quella persona riceverà
ondate d’affetto, sfumate a seconda del rapporto che lo lega all’altro. Ma che siano parole che legheremo alla memoria o una semplice scritta “
auguri” sulle nostre
bacheche social, non conta. Un’altra persona ha donato del proprio tempo, fosse anche una manciata di secondi, a noi.
Quale regalo più grande?
Ecco, oggi
festeggiamo il compleanno, non di un redattore o un collega, ma della
nostra testata giornalistica.
Oggi
Pianetalecce.it ha compiuto
dieci anni. L’uso della prima persona persona plurale non è casuale:
Pianetalecce non è solo di chi lo anima scrivendoci, ma del
lettore che, a sua volta, dà valore agli articoli
pubblicati dedicandoci del tempo. E gli utenti digitali, lo riveliamo con
umiltà e gioia, non sono stati pochi. In questi
dieci anni, infatti, il seguito è stato sempre maggiore, arrivando a registrare un
numero di lettori che ci inorgoglisce.
Sì, perché il
compleanno ha portato con sé anche un
dono: numeri delle vostre visite, non freddi come si è solito pensare, che danno una
panoramica di come la grande comunità
giallorossa si stia allargando sempre più. Ecco che, con questo
regalo, il compleanno assume un
significato importante e un’altra forma.
Ringraziamo quindi tutti voi, a partire da te,
lettore, che in questo momento stai leggendo queste righe. È insieme a te che
Pianetalecce.it vuole brindare a questi
dieci anni.
Cin cin!
Ma è solo una
tappa del percorso: continueremo a raccontarvi tutto il mondo dell'
US Lecce.
Quando il
23 agosto 2010 abbiamo progettato
Pianetalecce eravamo certi delle sue potenzialità, ma vederle messe onine giorno dopo giorno ci rende
felici e
orgogliosi di essere parte di questa grande famiglia. Un’informazione diversa è
fondamentale per una trasformazione sociale responsabile. Grazie quindi a tutte le
lettrici e i
lettori, ma anche alla redazione, ai collaboratori, ai colleghi di
Pianetalecce.
Insieme possiamo
cambiare davvero le cose.
Adesso. Qui. Grazie ancora a tutti voi lettori per averci
accompagnato, articolo dopo articolo, in questo viaggio lungo
dieci anni!.